
Lo spinning al sarago sta guadagnando sempre più popolarità tra i pescatori sportivi, grazie alla sua dinamicità e alla possibilità di catturare uno dei pesci più combattivi del Mediterraneo. Questo articolo esplorerà le tecniche, l’attrezzatura ideale e alcuni consigli utili per avere successo in questa affascinante disciplina.
Il Sarago: Un Predatore Sottovalutato
Il sarago appartiene alla famiglia degli Sparidi ed è noto per la sua diffidenza e per la forza che oppone durante il combattimento. Si trova prevalentemente in fondali rocciosi, vicino a scogliere e barriere artificiali, dove caccia piccoli crostacei e molluschi.
Attrezzatura Ideale per lo Spinning al Sarago
Per praticare lo spinning al sarago con successo, è fondamentale scegliere l’attrezzatura giusta:
- Canna da spinning: una canna leggera o media (da 2.10 a 2.70 metri) con un’azione rapida permette lanci precisi e una buona sensibilità.
- Mulinello: un mulinello taglia 2500-3000 con un buon rapporto di recupero aiuta a gestire al meglio l’esca e il combattimento.
- Filo e terminale: un trecciato da 0,10-0,14 mm con un terminale in fluorocarbon da 0,18-0,25 mm garantisce resistenza e discrezione.
- Esche artificiali: piccoli minnow, soft bait e micro jig sono le scelte più efficaci per attirare il sarago. Da non sottovalutare Crank Bait e popper dai 3 ai 6 cm.

Puoi trovare tanti artificiali di mia progettazione per la stampa 3D nella sezione Artificiali spinning 3D
Tecniche di Spinning al Sarago
- Lancio e recupero lento: il sarago è un predatore sospettoso, quindi un recupero naturale e non troppo veloce è spesso la chiave.
- Jerking e twitching: dare piccoli colpi di cimino durante il recupero rende l’esca più attraente e induce il sarago all’attacco.
- Fishing near structure: pescare vicino a scogliere, porti e barriere artificiali aumenta notevolmente le probabilità di cattura.
Consigli per Aumentare le Catture
- Pesca nelle ore migliori: l’alba e il tramonto sono i momenti più produttivi.
- Variazione delle esche: se un’esca non funziona, provare un’altra può fare la differenza.
- Silenzio e discrezione: evitare rumori e movimenti bruschi per non spaventare i pesci.
- Le schiumate: Lanciare gli artificiali nelle schiumate, aumenterà il numero di catture.
- Forti mareggiate: Il sarago si attiva molto quando ci sono mareggiate spostandosi lungo le scogliere.

Conclusione
Lo spinning al sarago è una disciplina emozionante che unisce tecnica e passione. Con l’attrezzatura adeguata, le giuste strategie e un po’ di pazienza, si possono ottenere catture memorabili. Provare per credere!
Articoli correlati:
- Spinning al pesce serra bluefish
- Spinning al barracuda
- Spinning alla spigola
- Spinning alla spigola dalla spiaggia
- Spinning alla ricciola
- Spinning alla leccia amia
- Spinning al sarago
- Spinning alletterati da riva e scogliera
- Spinning con la Bombarda: Cose da sapere
- Spinning ai cefali
- Spinning alla Trota da lago e torrente
- Spinning al Black Bass
- Spinning al persico reale
- Spinning al Cavedano
- Spinning al Barbo
- Spinning al luccio in fiume
- Spinning al Siluro
- Spinning all’aspio in fiume
I MIEI ARTIFICIALI 3D | |