
Artificiale Needle per lo Spinning: L’Esca Perfetta per i Predatori Marini
Lo spinning al serra è una delle tecniche di pesca più avvincenti per chi ama insidiare questo potente predatore marino. Tra le esche artificiali più efficaci, l’Artificial Needle si distingue per la sua capacità di attrarre e stimolare l’attacco del pesce serra grazie alla sua forma, movimento e versatilità.
Cos’è un Artificiale Needle?
L’Artificiale Needle, noto anche come “needlefish lure”, è un artificiale dalla forma allungata e sottile, progettato per imitare un’aguglia o un piccolo pesce foraggio. Questa esca è particolarmente efficace nelle acque dove il pesce serra “e non solo” caccia prede snelle e veloci.
I needle hanno lunghezze superiori ai classici WTD e POPPER dove la lunghezza massima è di 140mm. Infatti possiamo trovare sul mercato needle più lunghi di 20cm dove proprio la lunghezza facilita l’animazione in acqua, creando un movimento a zig zag molto più accentuato.
Caratteristiche principali:
- Design aerodinamico: Permette lanci lunghi e precisi, fondamentali per coprire grandi distanze in cerca dei predatori.
- Movimento naturale: La sua azione in acqua riproduce fedelmente il nuoto di un’aguglia o di un piccolo pesce in fuga.
- Versatilità: Può essere utilizzato in diverse condizioni di pesca, sia in superficie che a mezz’acqua.
- Materiali resistenti: Progettato per resistere ai morsi potenti del serra, spesso dotato di dentatura affilata.
Tecniche di Recupero
Per ottenere il massimo dall’Artificiale Needle, è importante variare il recupero e adattarlo alle condizioni del momento. Alcune delle tecniche più efficaci includono:
- Fast Retrieve (recupero veloce): Simula un piccolo pesce in fuga e stimola l’istinto predatorio del serra.
- Stop & Go: Brevi pause durante il recupero per imitare un pesce ferito e aumentare le probabilità di attacco.
- WTD (Walking The Dog): Il needle galleggiante, si può animare proprio come un WTD, dando piccole jerkate di punta cosi da creare movimenti laterali fluttuanti e oscillanti verso destra e poi sinistra, i quali faranno impazzire i predatori.
- Jerkate: Quando si utilizzano Needle affondanti, si può animare dando delle jerkate lunghe o corte “rispetto alle condizioni del momento” proprio come un Long Jerk. La geometria con cui è costruito il Needle lo farà scodinzolare anche in profondità.
Il mio articolo con video, dove spiego l’animazione del needle
Il mio articolo su come pescare il pesce serra a spinning
Un consiglio è quello di partire da un recupero a canna alta, abbassando gradualmente la vetta man mano che l’artificiale si avvicina, e di dare jerkate di punta non molto ampie ma veloci.
Questo recupero è stato sempre il più catturante nelle mie battute di pesca, imita un aguglia ferita che saltella sull’acqua.
Periodo e Condizioni Ideali
Il pesce serra è più attivo nei mesi caldi, da tarda primavera a inizio autunno, con un picco d’attività al tramonto e all’alba. L’uso dell’Artificiale Needle è particolarmente efficace in queste condizioni:
- Acque chiare e moderate correnti: Per permettere all’esca di muoversi in modo naturale.
- Presenza di foraggio: Se sono visibili banchi di aguglie o piccoli pesci, l’Artificial Needle è la scelta ideale.
- Zone di caccia: Scogliere, foci dei fiumi e moli sono i punti migliori per lo spinning al serra.
- Si ricercano predatori sulle schiumate di scaduta.
- Ci sono EVIDENTI attività di pesci a galla.
- Si ricercano predatori lungo fondali bassi, misti e spesso con scogli a vista, per evitare incagli.
A notte fonda si può insidiare con altre tipologie di artificiale tipo i Long Jerk:
Costruire un needle: la geometria dell’artificiale
Capirne la geometria e la distribuzione della massa di un artificiale, ci aiterà molto nell’animazione di esso.
Ha una forma affusolata e lunga con simmetria omogenea lungo tutto il corpo. Tutto il peso e concentrato alla fine dell’artificiale. Gioca un ruolo molto importante anche la disposizione delle ancorette, infatti nel mio progetto 3Dsono disposte molto vicino, in modo da spostare il peso in coda.
Nel mio progetto si può notare che, l’aggancio del moschettone è stato creato nella parte inferiore del labbro. Questo perché ad ogni jerkata, la parte anteriore tende ad alzarsi per dare più sbilanciamento alla parte posteriore, oltre che a creare più vibrazioni quando ritorna a contatto con l’acqua.

Concentrando tutto il peso in coda, permette all’artificiale di destabilizzarsi. Infatti basta dare un piccolo colpo di cimino per attivare il nostro needle, il quale fa spostare la massa posteriore tendendo a spostarsi in avanti, dando un’altra jerkata, la stessa massa, tenderà a spostarsi nel verso opposto.

Ed ecco che continuando a dare colpi e ad avvolgere il nostro trecciato, si attiva il nostro needle.
La combo ideale per animarlo?
Questa domanda la rispondo velocemente, perché già affrontata nel mio articolo:
Come pescare il pesce serra a spinning.
- Canna con azione fast MH 8-35 10-40 20-60
- Mulinello 4000 recupero veloce, per facilitare il movimento.
Conclusione
L’Artificial Needle è un’esca estremamente efficace per lo spinning al serra, grazie alla sua forma realistica, alla versatilità e alla capacità di stimolare attacchi violenti. Con il giusto approccio e un po’ di esperienza, questa esca può diventare un’arma vincente nelle sessioni di pesca a questo formidabile predatore marino.
Articoli e video sullo spinning al serra
Articoli correlati:
- Spinning al pesce serra bluefish
- Spinning al barracuda
- Spinning alla spigola
- Spinning alla spigola dalla spiaggia
- Spinning alla ricciola
- Spinning alla leccia amia
- Spinning al sarago
- Spinning alletterati da riva e scogliera
- Spinning con la Bombarda: Cose da sapere
- Spinning ai cefali
- Spinning alla Trota da lago e torrente
- Spinning al Black Bass
- Spinning al persico reale
- Spinning al Cavedano
- Spinning al Barbo
- Spinning al luccio in fiume
- Spinning al Siluro
- Spinning all’aspio in fiume
I MIEI ARTIFICIALI 3D | |