Come animare il needle topwater – Sintesi
In questo video spiego come animare in needle in maniera corretta, perché in molti video o anche quando mi trovo sugli spot di pesca, noto tantissime persone che lo recuperano in maniera oscena😅.
Il serra va stimolato per l’attacco “su questo non ci piove”, ma è pur sempre un pesce che vuole nutrirsi. Un recupero velocissimo lo fa attaccare, ma al 99% quell’attacco andrà a vuoto.
Un pesciolino ferito o un aguglia, non volano sull’acqua o fanno movimenti a zig-zag a velocità supersonica 😆.
In breve, per il serra…
Il recupero andrà fatto a canna alta e piccoli colpetti di cimino “consiglio vivamente canna ad azione fast, per evitare slamate”. Va animato come se fosse un aguglia vera, in modo da farlo attaccare, ma soprattutto farlo allamare. Recuperi lenti ma continui di sicuro ci aiuteranno nell’impresa.
Puoi leggere il mio articolo completo, per lo spinning ai serra:
I miei needle da 130mm e 165mm realizzati in 3D
Puoi leggere tutta la descrizione di come viene realizzato, ma soprattutto le geometri dell’artificiale, in modo da animarlo meglio.
Il 1.65mm e più adatto per la pesca di serra, ma non è da scartarlo per lo spinning a grosse spigole, soprattutto nel periodo invernale.
Il 130mm invece e indicato proprio per la spigola di taglia, o quando il serra non vuole attaccare artificiali di grossa dimensioni.
Il 100mm e micidiale per qualsiasi tipo di spigole, grandi o piccole. Se sono in zona, non ci penseranno 2 volte ad attaccarlo, unico svantaggio sono le ancorette. Essendo piccolo di dimensioni, si arma con ancorette inferiori al n. 4#. Personalmente credo che ancorette inferiori a questa dimensioni slamano parecchio, soprattutto se ci trovassimo a combattere con grosse prede.
Articoli con video e catture:
Negozio
- Il needle che preferisco: jatsui drake 150